Tuesday, August 22, 2017

scadenzario fiscale del professionista architetto ingegnere geometra etc etc

scadenzario fiscale del professionista architetto ingegnere geometra etc etc


Premetto che non sono un fiscalista, ma semplicemente cerco di difendermi da un fisco opprimente e disumano, contorto fino alla follia e inavvicinabile per scelta politica: cercando, per quanto possibile, di gestire in autonomia le incombenze fiscali (sebbene questa cosa stia sottraendo sempre pi� prezioso tempo alla mia attivit� principale) mi sono fatto da solo lo scadenzario fiscale, visto che su internet non si riesce a trovare un riferimento univoco, ed il sito dellAdE non consente di filtrare le scadenze per profilo fiscale (!!!) n� di potersi iscrivere ad una sorta di newsletter settoriale. Ovviamente questo scadenzario, che condivido con voi con spirito di umana fratellanza, pu� non essere compatibile con la vostra personale posizione fiscale: in particolare sicuramente non lo sar� se fate parte di uno studio di progettazione o di una societ� di professionisti, e non vale nemmeno se siete contribuenti minimi n�, ancora, se avete fatturati molto elevati o se impiegate dipendenti. Insomma va bene se siete simili al mio profilo fiscale: libero professionista senza dipendenti, con redditi modesti, non appartenente a studi di ingegneria e non partecipante di alcuna societ� di alcun tipo. Non va bene, credo, anche se siete di quei professionisti che appaltano i lavori per conto dei clienti, e sulla cui partita iva quindi transitano somme ingenti.

Usate questo scadenzario a vostro rischio e pericolo :-)

scadenze fiscali rilevanti per il professionista divise per data:

25 gennaio: invio modello intrastat relativo allultimo trimestre dellanno precedente

28/29 febbraio: comunicazione dati IVA relativi allanno fiscale precedente

20 aprile: comunicazione operazioni rilevanti a fini IVA (spesometro)

25 aprile: invio modello intrastat relativo al primo trimestre dellanno in corso

15 maggio: pagamento dellIVA trimestrale relativa al primo trimestre dellanno in corso (gennaio-marzo). Il codice tributo � 6031. allimporto da pagare dovete aggiungere linteresse forfetario dell1%.
15 giugno:
saldo IRPEF dellanno precedente (pu� essere positivo o negativo, se avete accumulato crediti), cod. 4001
saldo IVA dellanno precedente (se dovuto), cod. 6099
addizionale regionale allIRPEF, in unica soluzione, sezione regioni
addizionale comunale allIRPEF, in unica soluzione, sezione IMU e comuni
saldo IRAP dellanno precedente, cod. 3800
acconto IRAP dellanno in corso, prima rata, cod. 3812, sezione regioni
Cedolare secca (su eventuali immobili che avete a reddito): pagamento del saldo (cod. 1842) dellanno precedente (il saldo sar� pari al 5% dellintera imposta) e pagamento dellacconto (cod. 1840) dellanno in corso (40% del 95% dellintera imposta dovuta nellanno).
acconto IMU per gli immobili assoggettati, pari al 50% dellimporto dovuto per lintero anno. codice 3918, sezione IMU e comuni. per lIMU � possibile, se preferite, pagare anche acconto e saldo assieme alla scadenza del 15 giugno.

15 luglio: termine per il pagamento in ritardo delle scadenze del 16 giugno. In questo caso non dovete calcolare gli importi del ravvedimento operoso, ma semplicemente dovrete maggiorare tutti gli importi dello 0,4% senza quindi indicare altri codici tributo (questo non lho mai fatto personalmente, quindi attuatelo a vostro rischio e pericolo).

25 luglio: invio modello Intrastat relativo al secondo trimestre dellanno in corso

15 agosto: pagamento dellIVA trimestrale relativa al secondo trimestre dellanno in corso (aprile-giugno). Il codice tributo � 6032. allimporto da pagare dovete aggiungere linteresse forfetario dell1%.

30 settembre: invio del modello UNICO e degli studi di settore (ge.ri.co) allegati, nonch� la dichiarazione IRAP, il tutto per via telematica attraverso entratel o fisconline.

25 ottobre: invio modello intrastat relativo al terzo trimestre dellanno in corso 

15 novembre: pagamento dellIVA trimestrale relativa al terzo trimestre dellanno in corso (luglio-settembre). Il codice tributo � 6033. allimporto da pagare dovete aggiungere linteresse forfetario dell1%.

30 novembre: seconda rata dellacconto IRAP dellanno in corso: codice tributo 3813, sezione regioni. Pagamento della seconda rata della cedolare secca (60% del 95% dellintera imposta dovuta nellanno in corso); codice tributo 1841. Se avete pagato la prima rata dellacconto IRPEF a giugno (perch� magari non siete andati a credito) dovete in questa scadenza pagare la seconda rata, sempre dellanno in corso; codice tributo 4034.

16 dicembre: saldo IMU (50% dellimposta dovuta nellanno), codice 3918, sezione IMU

27 dicembre: pagamento dellIVA trimestrale relativa al quarto trimestre dellanno in corso (ottobre-27 dicembre). codice tributo 6035. LIVA di fatture emesse o ricevute dal 27 al 31 dicembre viene recuperata o pagata con il versamento di giugno dellanno successivo. Sul pagamento di dicembre non va applicato linteresse forfetario dell1%. Perch� questo pagamento anticipato rispetto agli altri trimestri? perch� decenni fa per tappare i buchi di bilancio un astuto ministro si invent� questa misura una tantum per recuperare soldi. I solerti suoi successori, poi, avendo avuto sempre buchi da tappare hanno continuato a richiedere il pagamento anticipato a dicembre, che quindi � diventato strutturale.

--- altri appunti vari ---

Se le incombenze descritte riguardano dei pagamenti, questi devono essere effettuati mediante il modello F24, e noi professionisti siamo obbligati alla trasmissione telematica. Tutte le banche devono offrire per legge il servizio di compilazione e pagamento on-line: dopo qualche giorno, lF24 pagato risulter� anche nel vostro entratel/fisconline.

Negli F24 sono ammesse le compensazioni su tutti gli importi qui descritti con le regole ordinarie: ricordate che lF24 va sempre compilato ed inviato, anche se di importo totale pari a zero.

se compilate ed inviate un F24 per un pagamento ma con un codice tributo sbagliato, purtroppo � come se non aveste fatto il pagamento dovuto: dovrete quindi rifare un nuovo F24, con ravvedimento operoso se avete superato il termine del pagamento, e compensare i soldi che avete per errore versato sul codice tributo sbagliato: in questo modo pagherete a differenza solo il ravvedimento. ciascun codice tributo � come se fosse un piccolo portafoglio in cui infilate i soldi in funzione di quello che dovete pagare: lagenzia delle entrate solo cos� capisce cosa gli state pagando. per questo � importante compilare ed inviare lF24 anche se � di importo pari a zero. Ovviamente lF24 non pu� essere negativo: dunque se avete dei crediti che superano la cifra che dovete versare, dovete compensare una parte di quel credito nellF24 che andrete a fare, per poi compensare la restante parte sui modelli successivi.

linteresse forfetario sui pagamenti trimestrali IVA, che sembra un furto con tassi al limite dellusura, lo recuperate lanno successivo in sede di dichiarazione dei redditi.

la questione dellIRAP: se uno legge la norma che regolamenta lIRAP molto probabilmente dedurr� da solo che il professionista non la deve pagare. La giurisprudenza ha quasi sempre sposato questa tesi, mentre lagenzia delle entrate � di parere opposto (ovviamente). Non ci sono circolari dellAdE che sanciscono se il professionista la debba pagare o no, e nemmeno nessun legislatore si � mai preoccupato di precisarlo a livello normativo, nellattesa di una ipotetica abolizione dellimposta che per� viene procrastinata di anno in anno ormai da diverso tempo. Dunque cosa fare? pagare e stare tranquilli o non pagare e rischiare il contenzioso con lAdE dallesito incerto? a voi la scelta.

il modello intrastat lo dovete inviare solo se avete effettuato acquisti o cessioni di prestazioni professionali e/o di beni allesterno dellItalia. Prima di poter effettuare scambi fuori italia dovete iscrivere la vostra partita iva nel VIES: liscrizione al vies la potete chiedere al momento dellapertura della PI oppure anche successivamente, con richiesta telematica dal sito dellAdE. Il modello intrastat pu� essere compilato col software intr@web dellagenzia delle dogane (� un po contorto da usare ma non impossibile), e quindi potete inviare il file attraverso entratel (ma, attenzione, non con fisconline), che lo trasmetter� alle dogane, oppure direttamente sul sito dellagenzia delle dogane, ma per fare ci� dovrete fare liscrizione al portale delle dogane, che � diversa da quella del portale delle entrate.

Le scadenze possono variare da anno ad anno, ed io non vi garantisco di riuscire a tenere aggiornato questo post. Le informazioni che condivido con voi sono frutto delle mie ricerche personali sui siti istituzionali, primo fra tutti quello dellAgenzia delle Entrate. Non mi assumo alcuna responsabilit� qualora le scadenze qui elencate siano sbagliate e nemmeno se sono errati i codici riportati: la responsabilit� di fare riferimento a questo scadenziario � solo e soltanto vostra ;-)

su questo post, per favore, non commentate facendo domande fiscali, ma solo eventuali domande o commenti strettamente inerenti le scadenze ed i codici tributo qui riportati (ovviamente, � gradita sempre la segnalazione di errori o imprecisioni). Non sono un commercialista e non sar� in grado di darvi risposte specifiche a domande particolari (del tipo: posso scaricare questo? con che percentuale posso scaricare questaltro? come si calcola questaltro?): dunque sappiate che eventuali commenti di questa natura verranno da me ignorati, se non sono in grado di dare indicazioni.

download file now

No comments:

Post a Comment

Note: Only a member of this blog may post a comment.