Saturday, September 9, 2017

serre captanti a Roma

serre captanti a Roma


Oggi tratto di un argomento un po di nicchia, ma di cui spesso qualcuno mi chiede la trattazione: dunque, eccovi accontentati. Parleremo delle serre captanti o, meglio, di sistemi bioclimatici attivi per il riscaldamento invernale, e delle possibilit� applicative in edifici esistenti.
La Regione Lazio si � dotata nel 2008 della legge n�6 che avrebbe voluto incidere in modo significativo nella riduzione del consumo energetico degli edifici attraverso incentivi indiretti e obblighi pi� o meno definiti: alla fine si � tutto tradotto in una serie di norme attorno alla quale svicolare, come al solito.

Questa legge introduce alcuni concetti tecnici che sono gi� stati reperiti allinterno del PRG di Roma attualmente in vigore (p.e. il fatto che il maggior spessore delle murature perimetrali non deve essere conteggiato nel calcolo del volume edificabile, per consentire ai progettisti di poter progettare "gratis" maggiori isolamenti), mentre altri concetti sono stati recepiti un po pi� tardi con una delibera dellassemblea capitolina del 2011, in particolare la n�7.

questa delibera introduce dei nuovi articoli al regolamento edilizio comunale che interessano vari aspetti delledilizia, sia nuova che esistente. Far� dei post specifici per i vari argomenti: in questo post vorrei focalizzare lattenzione sulle serre captanti, o serre bioclimatiche. il nuovo articolo 48 ter definisce quali elementi del fabbricato NON contribuiscano al calcolo della Superficie Utile Lorda: ovvero le cose indicate in questo articolo, se progettate in un edificio di nuova costruzione, non rappresentano "cubatura edificabile"; ovvero se realizzate in un edificio esistente, possono essere fatte senza considerarle come ampliamenti o aumenti di SUL, che rappresentano sempre un grosso problema.

Il comma 2 dellart. 48 ter del nuovo R.E. descrive in dettaglio le serre captanti, e quali caratteristiche queste devono avere per essere escluse dal conteggio della SUL:
  • anzitutto, un tecnico deve dimostrare, calcoli alla mano, che lopera che si andr� a fare porter� un beneficio energetico allunit� abitativa o al fabbricato dove verr� installato. Purtroppo non si sa quale ente tecnico debba verificare la bont� di queste relazioni, le quali semplicemente sono da allegarsi alla pratica edilizia, e questo presta il fianco a possibili abusi. Non vi sono, per contro, schemi di relazione a cui fare riferimento, comunque immagino sia sufficiente impostare una relazione descrittiva dei calcoli di fisica tecnica applicati alla costruzione che si vuole realizzare;
  • la dimensione in pianta della serra non deve superare il 15% della SUL dellimmobile o del fabbricato a cui il sistema fornisce energia. non vi sono altri limiti dimensionali, quindi pu� essere alta quanto si vuole, ma (vedi punto successivo):
  • la serra NON DEVE CREARE NUOVI spazi riscaldati, n� nuovi volumi adatti alluso "abusivo" dello spazio come abitazione e/o ufficio. Purtroppo anche su questo punto la normativa non � chiara: nel momento in cui posso fare un volume alto quanto mi pare, anche tre metri, e che pu� essere connesso allabitazione principale, come faccio ad essere certo che la serra non venga usata in modo illecito come ampliamento dello spazio abitativo? In ogni caso, se "pizzicati" ad usare la serra bioclimatica come spazio abitativo si � passibili di sanzioni per abusivismo edilizio: sapevatelo.
  • i locali a cui eventualmente la serra � connessa devono mantenere il prescritto rapporto aeroilluminante;
  • se dotate di superfici vetrate, queste debbono essere dotate di sistemi schermanti per evitare il surriscaldamento estivo, oppure essere concepite come elementi rimovibili, per poter appunto mettere "fuori uso" la serra in estate, che sarebbe deleteria. Questa regola sembra proprio voler incontrare il favore di chi vorrebbe chiudersi a veranda il balconcino, sfruttando in modo illegittimo una norma nata per alti scopi, ma � anche vero che allestero, ed in particolare in nord europa, i balconcini esterni vengono molto spesso dotati fin dallorigine di infissi chiudibili, sia per meri motivi estetici e pratici (laddove dinverno fa freddo, il balconcino lo si usa pochissimi mesi allanno e sarebbe inutilizzabile) oppure anche per questioni termiche legate appunto al guadagno invernale.
Ovviamente, in particolare in caso di creazione di tali volumi su edifici esistenti, valgono tutte le norme relative alle costruzioni: dunque rispetto delle distanze, delle altezze, dei vari vincoli (di veduta, di confine, etc) del codice civile. Valgono sempre altres� tutte le norme di carattere vincolistico eventualmente gravanti sul suolo su cui sorge ledificio (vincolo paesaggistico -> richiesta di parere in Regione; vincolo storico/architettonico -> nulla osta della sovrintendenza - scordatevelo a Roma; vincolo di PRG, nel senso che se si � in citt� storica fuori dalle mura aureliane occorre il parere del COQUE, mentre se si � individuati nella carta per la qualit� serve il parere della sovrintendenza capitolina).

Gi�, ma come deve essere fatta, in pratica, una serra captante? beh il principio di base, ovviamente, � che debba poter "intrappolare" i raggi solari (con il principio della serra, appunto: il vetro � trasparente ovviamente alla radiazione visibile, ma � opaco agli infrarossi: dunque il vetro lascia passare la radiazione visibile - che � quella che, almeno per il Sole, contiene la maggiore quantit� di energia - che, colpendo oggetti opachi allinterno della serra, si convertono in infrarosso e vengono quindi intrappolati) per poter usare lirraggiamento al fine di produrre calore. Questo calore deve poi poter essere trasferito allunit� immobiliare a cui il sistema � asservito, e questo pu� avvenire o con sistemi attivi (impianti) o con sistemi passivi. Non � questa la sede per un trattato di bioarchitettura, comunque se googleate largomento, vi viene fuori parecchio materiale. In rete ho trovato questo pdf che mi sembra possa fare un po una carrellata sullargomento, anche se poi si dilunga su altri sistemi anche attivi.

download file now

No comments:

Post a Comment

Note: Only a member of this blog may post a comment.